Il tema trattato in questo albo illustrato che ci farà compagnia in questo mese di Febbraio appena iniziato, nella nostra accogliente sala d'attesa, è l'AMICIZIA nei sui aspetti più puri e spontanei e anche nelle sue fatiche.
Quella che è rappresentata è l'amicizia tra due bambini che viene interrotta nel suo ritmo ed equilibrio, dall'arrivo di un "terzo" che oscilla tra la timidezza e il finale coraggio di farsi avanti: è una storia che parla della fatica dei bambini a riuscire a condividere le attenzioni esclusive di qualcuno.
L'arrivo di un terzo, complessifica le relazioni, richiede la progressiva acquisizione di competenze relazionali: uno sguardo che deve ampliare il suo raggio di visione e includere le azioni altrui che raddoppiano e agiscono in contemporanea cercando di dar loro un senso che suggerisca come orientare la propria risposta e l'azione successiva: è una danza complessa, non è solo un gioco che da diadico diventa triadico.
Affrontando il tema della inclusione e del senso di esclusione, fa emergere quanto il gioco sociale sia una fondamentale palestra di apprendimento e cooperazione.
L'albo ci racconta quindi il risvolto complicato che ci può essere nel rapporto tra piccoli, lo legittima, e mostra come superare la paura dell'altro possa far stare ancora meglio e possa offrire grandi occasioni di divertimento!
![]() |
"E' nuovo. Ed è bello." |