Beatrice Alemagna ci regala davvero un capolavoro di
particolari, di storie e piani di lettura. Una continua e costante possibilità
di letture multiple, con la disarmante capacità di parlare a tutti noi, grandi
e piccini che aspiriamo ad una perfezione che mai otterremo, ma alla quale ancora,
“stupidamente” aneliamo.
Trova qui spazio la bellezza dell’imperfezione: si
scoprono trame preziose e nascoste, particolari e dettagli che strappano un
sorriso e che a volte, altro non sono che fotogrammi del nostro mondo interiore
che talvolta amiamo accettandoli come parti di noi mentre altre volte non li sopportiamo, considerandoli deplorevoli o addirittura vergognosi.
A volte coloriamo di malinconia i nostri difetti senza cogliere a la loro bellezza, la loro capacità di divertirci, al di là della fatica della convivenza.
A volte coloriamo di malinconia i nostri difetti senza cogliere a la loro bellezza, la loro capacità di divertirci, al di là della fatica della convivenza.
Un testo in cui c’è tutto.
Un testo in cui ci siamo tutti
Un testo in cui ci siamo tutti
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi lasciare qui il tuo messaggio, ti risponderemo al più presto!
GRAZIE!