giovedì 2 aprile 2020

COCCOLE IN CUCINA: VIENI A SCOPRIRE LA PRIMA PROPOSTA

Immagine tratta dal web

SI TRATTA DI UNA PREPARAZIONE "BASE" CHE SARA' SEMPRE UTILE AVER PRONTA, SI POTRANNO VARIARE LE VERDURE, MA IL BRODO RAPPRESENTA UN IMPORTANTE "INGREDIENTE" NELLE PRIME PROPOSTE IN QUANTO CONSENTE DI INTRODURRE NUTRIENTI IN MANIERA VARIA E GRADUALE.

📗INGREDIENTI:

-VERDURA DI STAGIONE🌿🌱🍃
-ACQUA💧💧💧

🙇PREPARAZIONE:
DIFFICOLTA': FACILE💛

DOPO AVER LAVATO LE VERDURE, METTERLE IN PENTOLA CON ACQUA E FARLE BOLLIRE.
TEMPO DI COTTURA IN PENTOLA A PRESSIONE: CIRCA 20 MINUTI.
IL PREPATATO PUO' ESSERE CONSERVATO 24H IN FRIGORIFERO.

💭CONSIGLI NELLA SCELTA E NELLA INTRODUZIONE DI NUOVE  VERDURE
-INIZIARE CON UNA VERDURA PER VOLTA
-INTRODURRE UNA NUOVA VERDURA OGNI DUE GIORNI CIRCA
-A SVEZZAMENTO BEN AVVIATO, IL BRODO DOVREBBE ESSERE PREPARATO ALTERNANDO MASSIMO 3-5 VERDURE

💡LO SAPEVI CHE...
- LA PATATA NON E' UNA VERDURA! ESSA E' UN TUBERO APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA DELLE SOLANACEE, SI CONSIGLIA DI LIMITARE IL SUO USO NELLA PREPARAZIONE DEL BRODO VEGETALE.

-PUOI CONGELARE IL BRODO PER AVERE UNA SCORTA IN COMODE MONOPORZIONI USANDO CONTENITORI DI VETRO OPPURE...

USA LE VASCHETTE COMUNEMENTE IMPIEGATE PER FARE I CUBETTI DI GHIACCIO IN FREEZER
😉

       lasciate le vostre domande o commenti qui sotto, Eleonora risponderà volentieri

5 commenti:

  1. Ciao Eleonora, grazie per le indicazioni! Se possibile vorrei sapere fino a quando è consigliato l'uso del brodo vegetale come base per le preparazioni! grazie mille! Valentina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Valentina, via libera all'utilizzo del brodo vegetale finchè vorrai e sarai comoda.
      Può essere un valido supporto e base quasi a tutte le preparazioni, anche a quelle per i bimbi più grandicelli o adulti!

      Continua a seguirci

      Elimina
  2. Ottimo!Noi abbiamo già introdotto parecchie verdure (patate, carote, zucchine, sedano, porro, zucca, cavolfiore, fagiolini verdi, spinaci, piselli) ora stiamo provando i finocchi, però ne mancano alcune, per esempio il pomodoro o i legumi. Potresti darci un elenco delle verdure e magari anche della frutta che possono essere introdotto nei vari mesi?? Grazie mille!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Marta, grazie per la domanda.
      Secondo le ultime indicazioni del Ministero della Salute non andrebbero più seguite tabelle rigide riguardanti alimenti da introdurre-età del bimbo.

      Tutto secondo buon senso e abitudini alimentari familiari e culturali.

      Scrivici e continua a seguirci

      Elimina

Puoi lasciare qui il tuo messaggio, ti risponderemo al più presto!
GRAZIE!